Il fegato filtra 1000 ml/min di sangue portale e 500 ml/min di sangue proveniente dall’ arteria epatica
Trattamento osteopatico dei disturbi gastrointestinali nei neonati
ASTRATTO Lo scopo di questa revisione sistematica e meta-analisi è valutare l’efficacia del trattamento manipolativo osteopatico (OMT) per i disturbi gastrointestinali nei neonati a termine e prematuri. Gli studi idonei sono stati ricercati su PubMed, Scopus, Embase, Cochrane, Cinahl e PEDro. Due revisori hanno valutato in modo indipendente se gli studi fossero studi randomizzati e … Read More
Il nervo seno-vertebrale di Luschka
Il nervo seno-vertebrale di Luschka è un nervo misto sensitivo-autonomo, che origina dalla radice anteriore del midollo e decorre tra il bordo posteriore vertebrale e la dura madre; si diparte bilateralmente all’emergenza della radice spinale dal forame di coniugazione: il nervo rientra nel canale vertebrale (e per questo è definito nervo
Disordini temporomandibolari: su PubMed uno studio italiano
Abstract Nell’agosto del 2009, sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Journal of Bodywork and Movemente Therapies è stato pubblicato il primo articolo inerente il “Trattamento osteopatico nei disordini temporomandibolari”. Il lavoro è stato realizzato in collaborazione con la scuola di specializzazione di Ortognatodonzia dell’Università di palermo, indicizzabile e consultabile sull’accreditato motore di ricerca PubMed.
Tecnica di pompa linfatica osteopatica
Le pompe linfatiche sono tecniche passive delicate che possono essere utilizzate sui pazienti sia in ambito clinico ospedaliero che ambulatoriale. Le pompe vengono utilizzate per facilitare il movimento dei fluidi o le risposte immunitarie nei pazienti con sintomi e stati patologici variabili. La disfunzione somatica che influisce sul flusso linfatico può contribuire all’edema, alla ridotta … Read More
Effetti potenziali del rilascio diaframmatico manuale e del pompaggio linfatico toracico nell’asma infantile
http://rc.rcjournal.com/content/64/11/1422.short Ragab K Elnaggar , Mohammed A Shendy e Mostafa Z Mahmoud Respiratory Care, novembre 2019 BACKGROUND: Le tecniche respiratorie manuali non invasive sono state tradizionalmente utilizzate per trattare le patologie respiratorie. Lo scopo di questo studio era di analizzare gli effetti della tecnica di rilascio diaframmatico e della tecnica della pompa linfatica toracica rispetto … Read More
Trattamento osteopatico per i sintomi del tratto urinario inferiore nelle donne
Astratto Background: a causa della sua prevalenza e dell’impatto sul benessere delle donne e dei suoi alti costi finanziari, la LUTS (sintomi del tratto urinario inferiore) femminile è un importante problema di salute che richiede una seria attenzione da parte degli operatori sanitari.
Microbiota e Nervo Vago
Nel nostro intestino è presente una numerosa popolazione batterica, chiamata Microbiota Intestinale, che conta tra 10 alla 13a e 10 alla 14a organismi/ml di materiale fecale (il 50% della massa fecale) e che è soggetta a una significativa variazione individuale nella sua composizione, potendo essere modificata dalla dieta e dalla malattia (Power 2013). Si è … Read More
Terapia Manipolativa Osteopatica e Sclerosi Multipla: uno studio proof-of-concept
Abstract Pubblicata sul Journal of American Osteopathic Association la ricerca scientifica sugli effetti del trattamento manipolativo osteopatico sui sintomi cronici della Sclerosi Multipla (SM) promossa e sostenuta dall’Istituto IEMO in Genova, insieme all’Università di Genova – Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftamologia, Genetica e Salute Materna e Infantile, al Dipartimento di Neurologia della University of California … Read More
Il diaframma e la funzione anti-reflusso
Il reflusso è fisiologicamente impedito da specifiche barriere anti-reflusso esofagee, incluso la muscolatura dell’esofago inferiore e l’angolo di His. Il fascio di fibre muscolari lisce circolari tonicamente contratte nella parte distale dell’esofago (Boeckxstaens 2005); è lungo 2-4 cm ed è circondato dallo iato (Beduschi et al. 2011). del diaframma.