Effetti potenziali del rilascio diaframmatico manuale e del pompaggio linfatico toracico nell’asma infantile

30 Gennaio 2024By Dott. Massimo MapelliOsteopatia

http://rc.rcjournal.com/content/64/11/1422.short Ragab K Elnaggar , Mohammed A Shendy e Mostafa Z Mahmoud Respiratory Care, novembre 2019 BACKGROUND: Le tecniche respiratorie manuali non invasive sono state tradizionalmente utilizzate per trattare le patologie respiratorie. Lo scopo di questo studio era di analizzare gli effetti della tecnica di rilascio diaframmatico e della tecnica della pompa linfatica toracica rispetto … Read More

Microbiota e Nervo Vago

11 Gennaio 2024By Dott. Massimo MapelliOsteopatia

Nel nostro intestino è presente una numerosa popolazione batterica, chiamata Microbiota Intestinale, che conta tra 10 alla 13a e 10 alla 14a organismi/ml di materiale fecale (il 50% della massa fecale) e che è soggetta a una significativa variazione individuale nella sua composizione, potendo essere modificata dalla dieta e dalla malattia (Power 2013). Si è … Read More

Terapia Manipolativa Osteopatica e Sclerosi Multipla: uno studio proof-of-concept

3 Gennaio 2024By Dott. Massimo MapelliOsteopatia

Abstract Pubblicata sul Journal of American Osteopathic Association la ricerca scientifica sugli effetti del trattamento manipolativo osteopatico sui sintomi cronici della Sclerosi Multipla (SM) promossa e sostenuta dall’Istituto IEMO in Genova, insieme all’Università di Genova – Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftamologia, Genetica e Salute Materna e Infantile, al Dipartimento di Neurologia della University of California … Read More

Il diaframma e la funzione anti-reflusso

21 Dicembre 2023By Dott. Massimo MapelliOsteopatia

Il reflusso è fisiologicamente impedito da specifiche barriere anti-reflusso esofagee, incluso la muscolatura dell’esofago inferiore e l’angolo di His. Il fascio di fibre muscolari lisce circolari tonicamente contratte nella parte distale dell’esofago (Boeckxstaens 2005); è lungo 2-4 cm ed è circondato dallo iato (Beduschi et al. 2011). del diaframma.

Pubalgia cronica nei calciatori: uno studio dimostra l’efficacia dell’osteopatia

12 Dicembre 2023By Dott. Massimo MapelliOsteopatia

Il 45 per cento dei soggetti con pubalgia sono calciatori sui quali si stima un’incidenza annua di questa patologia pari al 10-18 per cento. Il trattamento manipolativo osteopatico può essere un valido aiuto per questo disturbo permettendo agli atleti trattati di tornare allo svolgimento dell’attività sportiva allo stesso livello precedente senza dolore. E’ quanto ha dimostrato uno studio … Read More

Fegato e disfunzioni osteopatiche

29 Novembre 2023By Dott. Massimo MapelliOsteopatia

Anatomia Ghiandola di origine endodermica Occupa la parte più alta della cavità addominale, riempiendo quasi completamente l’ipocondrio dx, gran parte dell’ epigastrio e la parte più alta del’ipocondrio sn. È l’organo più voluminoso e pesante (1,5 kg nel cadavere; anche 2,5 Kg nell’uomo adulto). È costituito da tessuto epiteale ghiandolare, rivestito da tessuto connettivo fibroso, … Read More

Principi dell’Osteopatia Viscerale

20 Novembre 2023By Dott. Massimo MapelliOsteopatia

Il sistema viscerale è collegato in modo diretto ed indiretto con tutte la strutture del corpo. Il collegamento diretto avviene tramite il tessuto connettivo e la fascia: muscoli (diaframma), legamenti (per es. legamento utero-sacrale). Il collegamento indiretto avviene tramite il sistema nervoso simpatico e parasimpatico e il sistema vascolare. I singoli organi, come del resto … Read More

L’Osteopatia è il rimedio alla stitichezza cronica

27 Ottobre 2023By Dott. Massimo MapelliOsteopatia

Stitichezza cronica: l’Osteopatia aiuta Almeno il 10 per cento degli italiani soffre di stipsi cronica e 8 casi su 10 riguardano le donne. Questo irritante disturbo funzionale, che produce un considerevole grado di sofferenza individuale con effetti persino sulle relazioni sociali e lavorative della persona, può essere curata con successo dall’Osteopatia. Si parla di costipazione cronica … Read More

Trattamento manipolativo osteopatico nella gestione della discinesia biliare

10 Ottobre 2023By Dott. Massimo MapelliOsteopatia

Astratto La discinesia biliare è un disturbo gastrointestinale funzionale della cistifellea e dello sfintere di Oddi. La diagnosi viene effettuata sulla base dei sintomi della colica biliare in assenza di colelitiasi e infiammazione della colecisti. I reperti palpatori di cambiamenti della struttura del tessuto a livelli medio-toracici (T6-T9) possono corrispondere a disfunzione viscerale correlata al … Read More